lunedì 28 febbraio 2011

Notepad per php con debugger

Debuggare pagine PHP con Notepad

1)scaricare plugin
Scaricare il plugin DBGpPlugin_0_12b_dll.zip o versioni equivalenti.
Una volta scaricato ed installato il plugin per l'editor (cosa che consiste nel copiare la dll contenuta nel pacchetto zip del plugin, nella cartella "plugins" nel percorso di installazione del Notepad++), siamo pronti ad attrezzare la nostra installazione di PHP dei moduli necessari per il debug.
2) installare Xdebug
Il modulo in questione è il modulo XDebug. Anche in questo caso l'installazione risulta poco complessa. L'unica particolarità risiede nel fatto che si deve installare la versione del debugger compilata ad-hoc per la versione di PHP presente sul sistema per il debug.

Una volta scaricato il modulo corrispondente alla nostra versione del PHP, lo si può copiare nella cartella ext di PHP o direttamente sotto la radice di PHP stesso.
Per permettere la gestione del modulo da parte di PHP è necessario aprire il file PHP.ini presente nella cartella di installazione del PHP e aggiungere le seguenti righe di configurazione:

#zend_extension_ts="Drive:/percorso/verso/il/modulo/xdebug/php_xdebug-2.0.5-5.2.dll"
zend_extension="C:\xampp\php\ext\php_xdebug.dll"

xdebug.profiler_append=1
xdebug.profiler_enable=0
xdebug.profiler_enable_trigger=0
xdebug.profiler_output_dir=
xdebug.profiler_output_name=cachegrind.out
xdebug.remote_enable=on
xdebug.remote_handler=dbgp
xdebug.remote_host=localhost
xdebug.remote_port=9000
xdebug.trace_output_dir="C:\xampp\tmp"
zend_extension_ts=C:\xampp\php\ext\php_xdebug.dll
xdebug.default_enable=On
xdebug.remote_log=
xdebug.remote_mode=req
xdebug.idekey=devphp

3) verificare php
A questo punto, se abbiamo scelto il modulo giusto per la nostra versione di PHP, il debugger dobrebbe essere integrato. Si può verificare l'installazione del modulo controllando l'output della funzione phpinfo() che dovrebbe riportare una sezione relativa a xdebug.
4)eseguire
A questo punto dovrebbero sussistere tutti i presupposti per poter eseguire il debug degli script PHP.
Aprire quindi con il notepad++ il file all'interno dello spazio web gestito da Apache che vogliamo debuggare e attivare il plugin del debugger selezionandolo dall'apposito menu (plugins -> DBGp -> Debugger).
Portandoci su una riga di codice PHP, possiamo inserirvi un breakpoint, clickando sul pallino rosso, in modo che l'esecuzione dello script si fermi su quella linea.
Per lanciare l'esecuzione dello script, aprire un browser internet e digitare il percorso della pagina da debuggare sul server locale.
In fondo al percorso alla pagina all'interno del browser web, dobbiamo aggiungere un parametro get che permetta la definizione del nome di una sessione di debug.

Ecco un esempio di percorso alla pagina da debuggare con la formattazione necessaria:

http://localhost/pagDaDebuggare.php?XDEBUG_SESSION_START=NomeSessione
Il nome della sessione può essere del tutto arbitrario. A questo punto dovrebbe iniziare a lampeggiare l'applicazione del Notepadd++ nella barra di sistema, a segnalare che il debug dello script è stato avviato.

5)Watchs
Clikare su watchs ->tasto dx mouse ->  add watch  -> inserire nome variabile

Nessun commento:

Posta un commento